Il nostro territorio offre tantissime attività, percorsi panoramici e luoghi meravigliosi da visitare.
Ecco le maggiori attrazioni da non perdere secondo l’Albergo dell’Agenzia e la Corte Albertina:
- Visita ai castelli di Grinzane Cavour, Serralunga d’Alba e Monticello d’Alba.
- Visita alle altre Residenze Sabaude: Castello di Racconigi, La Reggia di Venaria Reale e la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
- Agli amanti dell’arte consigliamo gli Affreschi della Cappella di San Ponzio a Monticello d’Alba, i più antichi affreschi del territorio albese. Ma anche il Ciclo di affreschi dell’Oratorio di San Francesco a Santa Vittoria e il Sentiero dei Frescanti: un museo artistico diffuso che attraversa il territorio del Roero e abbraccia secoli di arte e storia. Fanno parte di questo percorso affascinanti e preziosi affreschi, ma anche castelli, chiese contadine e cappelle campestri. raggiungibili a piedi o in bici.
- La Cappella del Barolo a La Morra: una coloratissima chiesa tra i vigneti ristrutturata dalla famiglia Ceretto alla fine degli anni ’90. Gli artisti Sol LeWitt e David Tremlett hanno trasformato questo edificio in una delle attrazioni più conosciute nelle Langhe.
- Visita ai musei: Museo del Tartufo di Alba; Museo Craveri di Bra (il più importante museo di storia naturale della provincia di Cuneo); Múses – Accademia Europea delle Essenze, un polo museale a Savigliano che celebra la tradizione delle erbe aromatiche in Piemonte, offrendo un viaggio sensoriale attraverso l’arte profumiera e i sapori del territorio; WiMu, il Museo del Vino di Barolo.
- Il Mercatino dell’Antiquariato di Cherasco, un appuntamento imperdibile con 5 km di espositori e banchi che propongono oggetti d’epoca, abbigliamento vintage e il collezionismo più particolare.